Gli Organismi formativi, in forma singola o associata (ATI/ATS), accreditati o in corso di accreditamento
ai sensi della deliberazione della DGR n. 28 del 22/01/2010 e ss.mm.ii nella macrotipologia formativa “Formazione superiore”,
possono presentare proposte relative ad azioni di formazione in alternanza finalizzate all’inserimento lavorativo di giovani disoccupati, inoccupati e inattivi di età compresa tra i 18 e i 34 anni che abbiano assolto l’obbligo di istruzione.
MATCH POINT 3, questo il nome della misura, ha lo scopo di finanziare percorsi di potenziamento delle competenze di durata variabile dalle 120 alle 600 ore erogati attraverso la modalità dell’alternanza formativa in azienda per il 50% del monte ore totale.
L’iniziativa trova il proprio fondamento nelle relazioni tra gli organismi formativi ed il tessuto produttivo locale in un’ottica di anticipazione dei fabbisogni. I destinatari delle misure acquisiscono competenze facilmente spendibili nel mercato del lavoro che favoriscono l’inserimento lavorativo. La possibilità di creare fin da subito una relazione tra il destinatario dell’azione e un’impresa, permette inoltre di attivare un meccanismo di matching tra domanda ed offerta di lavoro.
Il termine di scadenza per la presentazione delle relative domande di finanziamento è fissato al 31/12/2025.
Le candidature ammissibili verranno finanziate, con modalità a sportello, sino ad esaurimento delle risorse disponibili, pari ad € 4.000.000
a valere sul Programma Regionale FSE+ 2021-2027, Priorità 4 Occupazione giovanile, obiettivo specifico ESO4.1., Settore d’intervento 136. Sostegno specifico per l’occupazione giovanile e l’integrazione socio-economica dei giovani.
Scarica l’avviso completo cliccando QUI
Per approfondimenti si rimanda alla pagina di ALFA Agenzia Regionale per il Lavoro, la Formazione e l’Accreditamento
Sei un impresa e sei interessato ai corsi per nuovi dipendenti, contatta la sede Confesercenti del tuo territorio
“L’iniziativa ha riscosso un grande successo nelle precedenti edizioni proprio per la sua capacità di consentire fin dalla fase della formazione l’incontro tra disoccupati e aziende che devono ampliare il proprio organico, fornendo una sicura occasione di occupazione – spiega l’assessore alla formazione e al lavoro Simona Ferro. – Lo scorso anno, nello specifico, sono stati finanziati 69 corsi e coinvolti circa 700 allievi, con esiti occupazionali favorevoli, sei mesi dopo la fine del corso, per circa la metà degli allievi qualificati. Crediamo fortemente in questa misura, come dimostra la cospicua parte di fondi che abbiamo stanziato per la sua attuazione, e ci aspettiamo gli stessi ottimi risultati raggiunti in passato”.
“Apriamo le porte di una nuova, grande, occasione per i giovani liguri con la terza edizione di Match Point – dichiara l’assessore regionale alla programmazione del Fondo Sociale Europeo Marco Scajola. – Sulla scia degli ottimi risultati ottenuti con l’ultimo bando, riproponiamo un’iniziativa che ha nell’alternanza tra teoria e pratica la sua principale peculiarità e forza. 4 milioni di euro di stanziamento dal Fondo Sociale Europeo con l’obiettivo di coinvolgere centinaia di ragazzi, tra i 18 e i 34 anni, e avvicinarli concretamente al mondo del lavoro. Questo è solo la prima di una serie di attività formative che proporremo da qui ad aprile, per una programmazione complessiva quadrimestrale che prevede investimenti pari a 30 milioni di euro”.
L’articolo MATCH POINT 3, APERTO IL BANDO FSE+ PER GLI ENTI DI FORMAZIONE per azioni di formazione in alternanza, finalizzate all’inserimento lavorativo di giovani disoccupati, inoccupati e inattivi tra i 18 e i 34 anni proviene da Confesercenti Liguria.
Powered by WPeMatico